L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia comunica che Giovanni Brunetti con la sua opera “Dio non paga il sabato. La defascistizzazione della provincia di Livorno (1943-1947)” è risultato vincitore del bando per la selezione di un’opera inedita di storia del Novecento.
Leggi tutto “Giovanni Brunetti ha vinto il bando per la selezione di un’opera inedita di storia del Novecento”1974-2024: mezzo secolo di storia dell’ISRPT
BANDO DI SELEZIONE PER 1 RICERCATORE/RICERCATRICE NELL’AMBITO DEL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI RICERCA STORICA: “1974-2024: MEZZO SECOLO DI STORIA DELL’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI PISTOIA”
Leggi tutto “1974-2024: mezzo secolo di storia dell’ISRPT”L’ISRPT ha completato la digitalizzazione della rivista Farestoria
Leggi tutto “L’ISRPT ha completato la digitalizzazione della rivista Farestoria”
Pubblicati i due numeri 2021 della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica”
ISRPT Editore è lieto di annunciare la pubblicazione dei due numeri 2021 della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica“.
Farestoria è una rivista di storia pubblica che vuole evidenziare l’importanza della ricerca storica, sottolineando il valore e il ruolo sociale della storiografia, e la sua utilità nel contesto attuale, indagando le forme in cui la storia è presente ed è usata nella società: dal consumo culturale agli utilizzi commerciali o politici, senza tralasciare le forme di partecipazione della cittadinanza al processo di costruzione della storia, della memoria, e dei significati del passato. Leggi tutto “Pubblicati i due numeri 2021 della rivista “Farestoria. Società e storia pubblica””
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale. Leggi tutto “1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni”