Comunicato stampa

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Pistoia condivide nello spirito e nei contenuti le numerose prese di posizione su quanto sta avvenendo a Gaza espresse dal mondo della scuola pistoiese (docenti, studenti, personale ATA).

Crediamo che di fronte a quanto è davanti ai nostri occhi il silenzio, come già in passato, non sia un’azione neutrale.

Come ente culturale da anni siamo impegnati anche in attività educative, didattiche e formative, che muovono dalla conoscenza critica dei passaggi più tragici della storia umana. Impegnarsi in questo tipo di lavoro non è fine a sé stesso ma avviene con la speranza di generare conseguenze per un presente e un futuro che vorremmo scevri dal riproporsi, seppur in forme uniche e specifiche come sono tutti i fenomeni storici, di tragedie di portata immane. Oscuri baratri della storia che ancora una volta dovremo purtroppo ricostruire, raccontare e spiegare alle future generazioni.

Leggi tutto “Comunicato stampa”

«Farestoria» prima classificata al Premio nazionale di Public History “Nicola Gallerano”

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia è lieto di annunciare che il numero monografico della propria rivista «Farestoria. Società e storia pubblica», curato da Stefano Bartolini e intitolato Camminare la storia, è risultato vincitore del Premio nazionale di Public History “Nicola Gallerano” 2025.

Leggi tutto “«Farestoria» prima classificata al Premio nazionale di Public History “Nicola Gallerano””

L’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia sarà con la propria casa editrice al Salone Internazionale del libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia sarà presente con la propria casa editrice (ISRPT Editore) al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio al Lingotto Fiere.

Durante la manifestazione le pubblicazioni della casa editrice saranno esposte nello stand della Regione Toscana.

La partecipazione dell’Istituto Storico di Pistoia al Salone del libro di Torino comprende anche la presentazione del libro L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale (ISRPt Editore, 2020) con l’autore Francesco Cutolo, in programma lunedì 19 maggio alle 14:00 al padiglione Oval – Spazio Toscana.

Leggi tutto “L’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia sarà con la propria casa editrice al Salone Internazionale del libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio”

Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società

Call for Papers e Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia

Curatori: Emilio Bartolini (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Roberta Biasillo (Università di Utrecht), Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

In diversi contesti geografici, la storia ambientale come disciplina accademica è nata da sollecitazioni emerse nella società civile – dai movimenti ambientalisti degli anni Sessanta e Settanta alle emergenze locali, nazionali e globali dei decenni a venire. E, a seconda del contesto geografico, le questioni ambientali hanno creato intrecci diversi, ma anche incomprensioni e approcci divergenti, tra accademia, istituzioni e società civile. Infine, il rapporto tra storia ambientale, utilità pubblica e militanza si è evoluto nel tempo attraversando alti e bassi. La stringente attualità delle emergenze climatiche e territoriali e delle ingiustizie ambientali ha rimesso al centro della definizione della disciplina il dialogo tra accademia, società civile e istituzioni.

Leggi tutto “Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società”

Premio per Tesi di Laurea magistrale in Storia moderna o in Storia contemporanea intitolato alla memoria degli studenti Edoardo Lombardi ed Ester Raccampo

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e il dipartimento Sagas dell’Università degli Studi di Firenze hanno indetto un bando per un “Premio per Tesi di Laurea magistrale in Storia moderna o in Storia contemporanea intitolato alla memoria degli studenti Edoardo Lombardi ed Ester Raccampo”.

La scadenza è fissata per le ore 23:56 del giorno 08 Giugno 2025

Bando e relativa scheda di domanda da compilare per la partecipazione:

Per ulteriori info: www.sagas.unifi.it/art-418-premio-per-tesi-di-laurea-magistrale-in-storia-moderna-o-in-storia-contemporanea-intitolato-alla-memoria-degli-studenti-raccampo-ester-e-lombardi-edoardo.html