Convocazione assemblea dei soci 29-03-2025

Pistoia, 06/03/2025

Ai Soci

Oggetto: Convocazione Assemblea dei Soci ISRPT

I Sigg. Soci sono convocati all’Assemblea sociale ordinaria in prima convocazione il giorno sabato 29 marzo 2025, ore 7:30, in seconda convocazione il giorno:

Sabato 29 marzo 2025 ore 14:00

presso la sede del Circolo Arci Fornaci in Via del Fornacione 52, 51100 Pistoia PT, per discutere il seguente ordine del giorno:

  • Nomina del Presidente e del Segretario verbalizzante dell’Assemblea;
  • Apertura dei lavori del Presidente;
  • Relazione programmatica del Direttore;
  • Relazione stato dell’arte rivista Farestoria;
  • Relazione stato dell’arte didattica;
  • Relazione stato dell’arte archivio e biblioteca;
  • Relazioni stato dell’arte gruppi di lavoro;
  • Relazione del Collegio dei revisori dei conti;
  • Bilancio consuntivo anno 2024: presentazione, discussione, approvazione;
  • Bilancio preventivo anno 2025 (linee): presentazione, discussione, approvazione;
  • Integrazione composizione Consiglio Direttivo e Sindaci Revisori;
  • Varie ed eventuali.
Leggi tutto “Convocazione assemblea dei soci 29-03-2025”

Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale

Fascicolo 1

Call for Columns del numero monografico della rivista
«Farestoria. Società e storia pubblica»

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia

In età contemporanea, tra le articolazioni del conflitto sociale non di rado spicca una certa materialità legata alla contesa sugli spazi. A partire dalla fine del XIX secolo, infatti, l’intreccio tra i macro-processi di industrializzazione, urbanizzazione e partecipazione di massa alla vita politica del Paese, ha favorito l’emergere di interstizi conflittuali proprio a partire dalla gestione di spazi attraversati e vissuti nel quotidiano o depositari dei più disparati portati simbolici.

Nel periodo che da fine Ottocento arriva sino ai giorni nostri, la storia italiana risulta costellata di esempi significativi di conflitti di questa natura: a partire dalle più classiche vicende di occupazioni di fabbrica, manifestazioni di piazza non autorizzate, lotte per il pane, la terra o la casa; passando per rivendicazioni ecologiste o di difesa dei beni comuni.

Leggi tutto “Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale”

Giorno del Ricordo 2025

Anche in occasione del Giorno del ricordo 2025 l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia svolgerà, come di consueto negli ultimi venti anni, una serie di iniziative di divulgazione e approfondimento storico sui temi oggetto della giornata memoriale, per favorire la diffusione della conoscenza storica delle vicende del confine orientale e contrastare ogni forma di strumentalizzazione.

Il primo incontro si terrà presso la biblioteca comunale di San Marcello domenica 9 febbraio alle 16:00, con una conferenza del direttore Stefano Bartolini dal titolo “Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un’area di confine”.

Il 10 febbraio sarà la volta di un incontro organizzato dal Comune di Pieve a Nievole  presso il Centro AUSER alle 18:00 con la conferenza del nostro ricercatore Emilio Bartolini su “Nazionalismi, guerre, foibe: la complessa vicenda del confine orientale tra il primo e il secondo conflitto mondiale”.

Leggi tutto “Giorno del Ricordo 2025”

La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea

Promuovere un dialogo tra scuola, università e territorio, creando un ambiente di dibattito, confronto e scambio di buone pratiche. Questo l’obiettivo della giornata di formazione organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Pistoia, in programma per sabato 8 febbraio presso la Sala Soci Coop di Pistoia (Viale Adua, 6).

L’incontro si propone di approfondire il ruolo della didattica della storia nell’educazione contemporanea, ponendo particolare attenzione ai bisogni degli studenti e alle sfide di un mondo in continua evoluzione.

Leggi tutto “La storia in laboratorio: pratiche e percorsi per l’insegnamento della storia contemporanea”

Le politiche della memoria davanti alla storia

Di fronte a un presente che riporta in primo piano razzismo, nazionalismi, guerre e stermini, che senso devono avere le politiche della memoria? Hanno senso per come sono state pensate e portate avanti negli ultimi 25 anni? Oppure sono diventate un nonsenso? Non rischiano di essere usate in modo strumentale ? La storia che si svolge davanti ai nostri occhi sta generando cortocircuiti continui rispetto alle politiche della memoria, verso le quali una riflessione critica appare urgente e non più rimandabile.

Ne parliamo mercoledì 29 gennaio alle 17:00 con Donatella Della Porta, Giovanni Contini e Vannino Chiti presso il Saloncino della Musica della Fondazione Caript, in Via de’ Rossi 26 a Pistoia