A.S. 2021-2022

A partire dall’anno scolastico 1999/2000 la Provincia di Pistoia e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Provincia di Pistoia collaborano alla realizzazione di un progetto di interesse provinciale di approfondimento della storia del ‘900, denominato “Scenari del XX Secolo”, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della Provincia; il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’ambito del progetto “Ancora Capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017”.

L’obiettivo è fornire strumenti per una conoscenza della storia contemporanea in senso critico, approfondendo tematiche quali la memoria storica, l’interazione con altre culture, il valore della solidarietà e l’educazione alla tolleranza.

Il percorso prevede tre fasi: un corso di formazione per docenti; sei incontri di approfondimento per studenti (quattro destinati alle giornate istituzionali – Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo, Festa di Liberazione – due al tema selezionato in condivisione con i docenti delle scuole); un percorso di conoscenza come partecipazione attiva.

 

Scenari del XX secolo 2021/2022

“Democrazia e ambiente”

Educazione civica Asse sviluppo sostenibile, Agenda 2030

La storia ambientale è un filone storiografico relativamente recente che indaga sul rapporto fra uomo e ambiente e la loro vicendevole influenza.

L’Antropocene è la nuova epoca in cui l’uomo si propone come agente geologico; il termine attribuito a Paul Crutzen, premio Nobel per la chimica, risale al 2000 e definisce un insieme di fenomeni prodotti dall’uomo che modificano l’ambiente, aria, acqua, suolo e vita animata, creando inoltre una nuova matrice ambientale, la tecnosfera, caratterizzata dai prodotti artificiali e dai rifiuti che ne conseguono dopo il loro utilizzo: auto, computer, elettrodomestici, fino alle discariche. L’indicatore dell’Antropocene è il cambiamento climatico, da qui la necessità di un’inversione di rotta consapevole delle azioni umane.

L’argomento ci consente di rapportarsi al presente e alla didattica trasversale dell’Educazione civica, in particolare l’asse dello sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 oltre a Costituzione e Cittadinanza. Come sostiene Edgar Morin è necessario un superamento della spartizione delle discipline, scienze naturali e scienze umane, per “insegnare la condizione umana”; missione dell’Istituto e dei partner di questo progetto è la conoscenza storica e critica e la promozione di una cittadinanza attiva.

 

Prima fase: Corso di formazione per docenti

La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica.

Il corso, da tenersi a novembre; si struttura in tre incontri con lezioni e laboratori didattici.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di secondo grado.

Il corso di aggiornamento prevede 3 incontri di 3 ore ciascuno, per un totale di 9 ore, oltre 9 ore di studio individuale. Il materiale sarà fornito dai relatori di ogni lezione. A conclusione del corso ci sarà una verifica finale. Al termine del corso di 18 ore sarà rilasciato un attestato di frequenza valido per il proprio curriculum come corso di aggiornamento.

L’ISRPT è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

Costo iscrizione: Gratuito

Date: 4, 9, 16 novembre 2021

Orario: 15:00-18:00

Sede: Pistoia, Sala Nardi, Palazzo della Provincia di Pistoia, Piazza Leone 1

Ore di formazione: 18 ore (9 in aula + 9 individuali)

Agevolazioni: Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione ai corsi di formazione ISRPT in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009.

Per iscrizioni e info (entro 31 ottobre 2021, massimo 25 partecipanti)):

m.seghi@provincia.pistoia.it – Tel. 0573 374531

ispresistenza@tiscali.it – Tel. 0573 359399

 

–           Primo incontro: giovedì 4 novembre 2021

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:10 – Ambiente come prospettiva storiografica, Andrea Saba (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

Ore 16:00 – Manfredonia. Storia di una catastrofe continuata, Giulia Malavasi (Epidemiologia&Prevenzione)

Ore 16:50 – Pausa

Ore 17:00 – Disastri “naturali” e altre catastrofi dell’Antropocene, workshop a cura di Matteo Pasetti (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)

Ore 17:45 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

 

–           Secondo incontro: martedì 9 novembre 2021

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:10 – Per una didattica della storia ambientale, Salvatore Adorno (Università degli Studi Catania)

Ore 16:00 – Patrimonio e territorio, Claudio Rosati (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia)

Ore 16:50 – Pausa

Ore 17:00 – Patrimonio e memoria, workshop a cura di Federica Gatti (specialista in comunicazione Storica)

Ore 17:45 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

 

–           Terzo incontro: martedì 16 novembre 2021

Ore 15 – Apertura dei Lavori

Ore 15:10 – I partiti politici ecologisti nel secondo ‘900, Federico Paolini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Ore 16:10 – Pausa

Ore 16:30 – Materiali e riviste sulle tematiche ambientali, workshop a cura di Lucia Innocenti (Centro di Documentazione di Pistoia)

Ore 17:30 – Dibattito

Ore 18:00 – Chiusura dei lavori

 

Seconda fase: Incontri didattici per studenti

Tema: Democrazia e ambiente (incontri online)

  • 1° incontro 29 novembre 2021 – Breve storia dell’ambiente nell’Italia contemporanea, Gabriella Corona (Ismed-Cnr Napoli)
  • 2° incontro 14 dicembre 2021 – La memoria delle catastrofi, Gabriella Gribaudi (Università Federico II Napoli)

Storia e fonti: la ricerca continua. Il Calendario civile

– Giorno della Memoria
18 Gennaio 2022
Storia della persecuzione antiebraica nell’Italia fascista. Stereotipi e riflessioni, Michele Sarfatti (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC)

– Giorno del Ricordo
15 Febbraio 2022
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo, Enrico Agostino Miletto (Università degli Studi di Torino)

– Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
10 Marzo 2022
Gioco di specchi. La strategia della tensione in Italia, Angelo Ventrone (Università di Macerata)

– Festa della Liberazione
12 Aprile 2022
Antifascismo e Resistenza: istruzioni per l’uso, Carlo Greppi (Storico e scrittore, Curatore della serie “Fact Checking: la storia alla prova dei fatti” Editori Laterza)

 

Terza fase: Conoscenza come partecipazione attiva

 

In parallelo agli incontri abbiamo promosso un’intensa attività di collaborazione, di supporto e di tutoraggio con gli studenti e i docenti che chiedevano informazioni, approfondimenti e spunti utili per il lavoro e il confronto in classe sulle tematiche in questione. La consulenza è stata fornita dai ricercatori dell’Istituto Storico della Resistenza che hanno coordinato i vari incontri.

Il 24 maggio 2022 si è svolto, con i soggetti promotori e i docenti, un incontro conclusivo di verifica, di analisi e di valutazione delle attività svolte, di programmazione per il prossimo anno scolastico.