7 maggio 2022
Presentazione del libro “La guerra di Rendo. Da soldato nei Balcani a partigiano sull’Appennino” (Bologna, Pendragon, 2022)
Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua
Saluti: Aldo Bartoli (Presidente C.P. ANPI Pistoia)
Interventi degli autori: Rinaldo Falcioni e Valerio Frabetti. Matteo Matteucci (illustrazioni)
Coordina l’incontro: Edoardo Lombardi (ISRPT)
“Davanti a eventi drammatici come la guerra, bisogna prendere posizione. E Rendo (al secolo Renato Frabetti, classe 1920) lo fece, quando, a metà settembre 1943, rientrò nella sua casa bolognese dopo aver combattuto contro i tedeschi per tentare la difesa di Roma: la decisione fu quella (una vera e propria “scelta”) di partecipare attivamente alla Resistenza contro fascisti e tedeschi, unendosi alle bande che formeranno le brigate partigiane, sulle colline del centro Italia. Basandosi sulla testimonianza scritta venticinque dopo la fine della guerra dal partigiano Rendo, il figlio Valerio ne ripercorre la storia, con il supporto di oltre cinquanta acquerelli splendidamente disegnati da Matteo Matteucci, che reinterpretano foto e suggestioni di quegli anni. E per inquadrare al meglio quelle che furono le vicende di tanti giovani antifascisti, lo storico Rinaldo Falcioni sviluppa il contesto storico generale, raccontando la guerra in Jugoslavia (alla quale Rendo prese parte) e gli altri avvenimenti cruciali della parte conclusiva della Seconda guerra mondiale, in particolare sulla linea gotica. Il partigiano Renato Frabetti è pertanto l’attore principale, sobrio, coraggioso e riservato, di un libro-memoria coinvolgente, che contribuisce a ricordarci gli sforzi e i sacrifici di coloro ai quali dobbiamo la nostra Liberazione. Ragazzi che, rischiando la vita (Rendo fu gravemente ferito alla testa, e fu salvato dai suoi compagni di brigata), scelsero di “darsi alla macchia” e di combattere in nome della libertà.” L’ultimo capitolo segue brevemente Rendo nel dopoguerra e ricorda le iniziative di memoria della brigata Giustizia e Libertà. Il libro si avvale anche della prefazione di Pier Giorgio Ardeni, autore di “100 ragazzi e un capitano”, sulla storia della brigata Giustizia e Libertà e delle brigate operanti sui monti dell’Alto Reno.
25 aprile 2022
Proiezione del film “Pistoia 1944. Una storia partigiana”
Ore 21 – Agliana, Circolo Rinascita, Viale Roma
La proiezione sarà preceduta da una presentazione a cura di: Matteo Cerchiai, sceneggiatore; Gaia Cappelli, regista; Matteo Avanzati, attore.
Interventi di: Tommaso Artioli, Istituto storico della Resistenza di Pistoia, ed Edoardo Lombardi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia.
Iniziativa organizzata da Sezione Soci Coop Agliana, Anpi Agliana, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
25 aprile 2022
Festa di Liberazione Pistoia
25 aprile 2022
Festa di Liberazione Lamporecchio e Larciano
Ore 15:15 – Lamporecchio, P.zza La Marmora
– I “macelli” di Lamporecchio e l’internamento dei “sudditi di stati nemici”, a cura di Matteo Grasso, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia
– Corteo fino a P.zza Berni
– Deposizione corona di alloro e saluti dei Sindaci
– Intervento del Presidente A.N.P.I. sezione Larciano e Lamporecchio
– Letture, da parte dei ragazzi dell’Istituto “F. Berni”, di brani tratti da “Lamporecchio e Larciano dal fascismo alla liberazione”, a cura dell’Associazione Culturale Orizzonti APS.
– Presenta Massimo Mancini.
– Con accompagnamento della Banda Comunale “G. Puccini” di Lamporecchio
Ore 20.15 Larciano, Sala Progresso
– “Aperitivo del contadino”
– Saluti dei Sindaci e del Presidente A.N.P.I. sezione Larciano e Lamporecchio
– Matteo Grasso presenta “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944“.
– Presenta Massimo Mancini
22 aprile 2022
Proiezione del documentario “Bella Ciao, Song of Rebellion”
Ore 21 – Pistoia, Cinema Roma
Iniziativa promossa da Fondazione Valore Lavoro, CGIL, ANPI Comitato Provinciale Pistoia, ARCI Pistoia, Istituto storico della Resistenza di Pistoia, CUDIR.
22 aprile 2022
Presentazione del libro “Il diario di Lea Melani”, trascritto e curato da Susanna Daniele
Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua
Interventi di Chiara Martinelli (Università di Firenze), Susanna Daniele (Curatrice del libro), Chiara Innocenti (Segreteria Provinciale ANPI Pistoia), Daniela Belliti (Università di Milano Bicocca)
Letture di Marco Leporatti.
21 Aprile 2022
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944” di Matteo Grasso
Ore 16:30 – Monsummano Terme, Biblioteca Comunale G. Giusti, Sala Iozzelli
Saluti istituzionali
Ha presentato il libro Marco Palla (Università degli Studi di Firenze). Era presente l’autore Matteo Grasso (direttore Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Iniziativa promossa da Comune di Monsummano e Istituto storico della Resistenza di Pistoia.
12 Aprile 2022
Scenari del XX Secolo – Festa della Liberazione
Ore 10/12 – In videoconferenza per le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia
Antifascismo e Resistenza: istruzioni per l’uso, Carlo Greppi (Storico e scrittore; Curatore della serie “Fact Checking: la storia alla prova dei fatti” Editori Laterza)
Coordina Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Progetto a cura di Istituto storico della Resistenza di Pistoia e Provincia di Pistoia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
11-15 Aprile 2022 – Festival Fact Checking
Fact Checking è una serie curata da Carlo Greppi per Laterza, muovendo dall’assunto che oggi la Storia è tornata a essere un campo di battaglia. Vere e proprie fake news storiche impazzano sui social network e la politica spesso strumentalizza il passato per fomentare politiche d’odio.
In questo contesto l’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia insieme alla Libreria indipendente Lo Spazio hanno ideato un festival per portare in città un dibattito sempre aperto con giovani, ma esperti, studiosi che più hanno sentito la responsabilità della conoscenza del passato per la costruzione del mondo che verrà.
11 aprile ore 18:00 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Carlo Greppi, L’antifascismo non serve più a niente e Il buon tedesco
Gianluca Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo
12 aprile ore 18:00 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Eric Gobetti, E allora le foibe?
Francesco Filippi, Prima gli italiani! (Sì, ma quali?)
15 aprile ore 18:00 – Pistoia, Libreria Lo Spazio
Chiara Colombini, Anche i partigiani però…
Pino Ippolito Armino, Il fantastico regno delle Due Sicilie. Breve catalogo delle imposture neoborboniche
Festival organizzato da ISRPT, Libreria Lo Spazio, Editori Laterza. Con il patrocinio di ANPI Comitato Provinciale Pistoia e CUDIR. Con il sostegno di Conad.
4 aprile 2022
Educare, 2° ciclo di presentazioni di libri
L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)
Era presente l’autore Luca Bravi
Incontro a cura del Museo della deportazione della Resistenza.
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Le presentazioni sono state trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento
1 aprile 2022
Presentazione del nuovo numero di “Farestoria Società e storia pubblica” n. 1, gennaio-giugno 2021, I movimenti di Genova, venti anni dopo a cura di Stefano Bartolini
Ore 17:00 – Pistoia, Sala Soci Coop, Viale Adua
Saluti di Paola Bellandi, Fondazione CARIPT
Interventi di:
Andrea Borelli, Università della Calabria
Stefano Bartolini, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
26 Marzo 2022
Presentazione del libro “La Grande Casa” di Carla Vannucci Frati
Ore 17:30 – Casa del Popolo di Spazzavento, Pistoia, Via Lucchese 249
Saluti di Roberto Barontini, Presidente onorario ISRPT
Interventi di Filippo Mazzoni, Vicepresidente ISRPT
Chiara Innocenti, ANPI Pistoia
Era presente l’autrice Carla Vannucci Frati
Iniziativa a cura di Istituto storico della Resistenza di Pistoia e Anpi Pistoia
16 marzo 2022
44° anniversario della strage di via Fani e del rapimento di Aldo Moro. Cerimonia di commemorazione al monumento memoria storica
Ore 11 – Pistoia, piazza San Francesco
A cura di CUDIR, Comune di Pistoia, Centro Studi Donati.
Ha presenziato Sonia Soldani, vicepresidente ISRPT
14 marzo 2022
Educare, 2° ciclo di presentazioni di libri
E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)
10 Marzo 2022
Progetto Scenari del XX Secolo – Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
Ore 10 – In streaming per le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia
Gioco di specchi. La strategia della tensione in Italia, Angelo Ventrone (Università di Macerata)
Coordina Filippo Mazzoni (ISRPT)
Progetto a cura di Istituto storico della Resistenza di Pistoia e di Provincia di Pistoia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
8 Marzo 2022
Inaugurazione stele in memoria delle infermiere della FEB
Ore 11 – Pistoia, Piazza della Resistenza
E’ stata collocata a Pistoia la stele in memoria delle infermiere della FEB che durante la Seconda Guerra Mondiale prestarono servizio presso il 16° Ospedale di Evacuazione localizzato nell’attuale piazza della Resistenza. All’iniziativa hanno presenziato Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, Colonnello Sérgio Alexandre de Oliveira, Addetto Militare del Brasile in Italia, CUDIR e altre associazioni del territorio.
5 Marzo 2022
“Cittadini Illustri”. Consegna delle onorificenze ai partigiani Vincenzo Nardi e Manrico Ducceschi
Il Comune di Pistoia, in collaborazione con il CUDIR, ha consegnato le onorificenze di “Cittadini Illustri” ai partigiani pistoiesi Vincenzo Nardi e Manrico Ducceschi per il coraggio e l’impegno mostrato nella lotta contro il nazifascismo. Pistoia.
25 Febbraio 2022
Dopoguerra e pandemia. Il caso della Spagnola
Ore 9:30 – Firenze, Sala Convegni della Fondazione Biblioteche, via M. Bufalini 6.
L’esplosione della pandemia di Covid ha fin dall’inizio portato alla mente la terribile epidemia di ‘Spagnola’ che nel biennio 1918-1919 falcidiò intere generazioni, provocando milioni di morti nel mondo. A rendere ancora più grave tale evento il fatto che si diffuse al termine della 1a guerra mondiale, quando i paesi belligeranti erano stremati e le organizzazioni sanitarie militari e civili versavano in condizioni disastrose.
A 100 anni da quella che fu definita l’epidemia più letale della storia la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze promuove una giornata di studi sul tema per riflettere sulle cause e sulle conseguenze della pandemia influenzale “spagnola” in Italia e in Europa.
L’evento è stato trasmesso in streaming sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook Fondazione Biblioteche CRF. E’ visibile al seguente link: www.facebook.com/Fondazione.biblioteche.crf/videos/278298034443486
19 Febbraio 2022
Presentazione del libro “A cena col colonnello Racconti di una guerra piccola piccola” di Elettra Giaconi, ISRPt, 2020
Ore 17 – Pistoia, Auditorium Terzani – Biblioteca San Giorgio
Saluti di Telesforo Bernardi, direttore Fondazione Caript
Interventi di Anna Agostini, Maria Camilla Pagnini e Filippo Mazzoni
Il libro rievoca la Seconda guerra mondiale vista con gli occhi di una bambina. L’autrice racconta le vicende della propria famiglia che partita da Livorno si rifugia prima a Campo Tizzoro, per poi passare a Pistoia e successivamente a Bologna. Narra del sole e del mare dei luoghi di origine, degli alberi e dei fiori della montagna, ma anche della devastazione delle città sotto i bombardamenti e degli episodi di guerra, della fame e della convivenza quotidiana con la paura e con la morte. Pubblicato per la prima volta nel 2013, il libro, grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, è uscito in una nuova edizione ampliata con l’aggiunta di alcuni racconti e con una nota biografica dell’autrice, scomparsa nel marzo 2020.
18 e 23 Febbraio 2022
Unione Europea: Snodi e prospettive fra passato e presente
Corso di formazione per docenti in collaborazione con la Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio scolastico regionale
18 febbraio, ore 15-18
UE: nascita, formazione e sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi (Università di Bologna): Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus
Chiara Favilli (Università di Firenze): Caratteristiche e peculiarità giuridiche dell’Unione europea
23 febbraio2022 , ore 15-18
Salute, ambiente, stato di diritto e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny (Università di Pisa): Crisi e opportunità per l’Unione Europea nel mondo che cambia
Luca Verzichelli (Università di Siena): L’Unione Europea e le sue sfide attuali: un approccio ludico.
15 Febbraio 2022
Progetto Scenari del XX Secolo – Giorno del Ricordo
Ore 10 – In streaming per le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia
Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo, Enrico Agostino Miletto (Università degli Studi di Torino)
Coordina Edoardo Lombardi (ISRPT)
Progetto a cura di Istituto storico della Resistenza di Pistoia e di Provincia di Pistoia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
EDUCARE, 2° CICLO DI PRESENTAZIONI DI LIBRI
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)
12 Febbraio 2022
Giorno del Ricordo
Ore 16:30 – San Marcello Piteglio, Biblioteca
Intervento di Edoardo Lombardi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Letture di Michele Neri
11 Febbraio 2022
Le foibe e l’esodo delle popolazioni di Fiume, Istria, Dalmazia
Ore 11 – Istituto Comprensivo Ferrucci di Larciano
Interventi di:
Edoardo Lombardi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Silvia Markovina, figlia di Umberto Markovina (testimone)
Luca Privitera, Associazione Ultimo Teatro Produzioni Incivili
10 Febbraio 2022, GIORNO DEL RICORDO
Presentazione del libro “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica. Atti del seminario «Il confine non è una semplice linea. Storie e memorie tra antislavismo, foibe ed esodo” a cura di Edoardo Lombardi
Interventi di:
Aldo Bartoli, Presidente ANPI Provinciale Pistoia
Armando Sestani, ISREC Lucca
Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro
Edoardo Lombardi, ISRPT Pistoia
29 Gennaio 2022
Concerto per il Giorno della Memoria
Ore 21, Pistoia, teatro Bolognini
Gennaio 2022
Giorno della Memoria Pistoia
27 gennaio 2022
Giorno della Memoria Larciano
Proiezione del video “CRONACA DI UNA DEPORTAZIONE – IL MEMORALE DI AUSCHWITZ”
A seguire interventi degli ospiti:
Bernard Dika, Consigliere della Regione Toscana per le politiche giovanili
Matteo Grasso, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza Dei ragazzi e dei professori.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Larciano.
24 gennaio 2022
Ore 17:00 – In streaming sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Presentazione del libro: “Harlem. Il film più censurato di sempre” (La nave di Teseo-CSC, 2021)
Hanno presentato il volume:
Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia
Marta Baiardi, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Sara Valentina Di Palma, Storica
Era presente l’autore Luca Martera
Sono state approfondite le vicende del film “Harlem”, frutto della propaganda cinematografica fascista, esplicitamente razzista, antisemita e antiamericano.
Organizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e da Unicoop Sezione Soci Pistoia.
Patrocinato da CUDIR e da Comune di Pistoia
20 gennaio 2022
Presentazione del libro: “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese”
Ore 17:00 – Sala Soci Coop Pistoia Parcheggio Coop.fi, Viale Adua
Hanno presentato il volume:
Sara Valentina Di Palma, Storica
Filippo Mazzoni, Vicepresidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Caterina Marini, docente del Liceo Scientifico “Amedeo d’Aosta” di Pistoia
Ha coordinato Rosalba Bonacchi, Vicepresidente ANPI provinciale
18 Gennaio 2022
Storia della persecuzione antiebraica nell’Italia fascista. Stereotipi e riflessioni
Incontro a cura di Michele Sarfatti (Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC)
Ore 10 – In videoconferenza per le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Pistoia
Ha coordinato Daniela Faralli
Progetto Scenari del XX Secolo, a cura di Istituto storico della Resistenza di Pistoia e di Provincia di Pistoia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia