Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società

Call for Papers e Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia

Curatori: Emilio Bartolini (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Roberta Biasillo (Università di Utrecht), Vittorio Tigrino (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

In diversi contesti geografici, la storia ambientale come disciplina accademica è nata da sollecitazioni emerse nella società civile – dai movimenti ambientalisti degli anni Sessanta e Settanta alle emergenze locali, nazionali e globali dei decenni a venire. E, a seconda del contesto geografico, le questioni ambientali hanno creato intrecci diversi, ma anche incomprensioni e approcci divergenti, tra accademia, istituzioni e società civile. Infine, il rapporto tra storia ambientale, utilità pubblica e militanza si è evoluto nel tempo attraversando alti e bassi. La stringente attualità delle emergenze climatiche e territoriali e delle ingiustizie ambientali ha rimesso al centro della definizione della disciplina il dialogo tra accademia, società civile e istituzioni.

Leggi tutto “Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società”

Premio per Tesi di Laurea magistrale in Storia moderna o in Storia contemporanea intitolato alla memoria degli studenti Edoardo Lombardi ed Ester Raccampo

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia e il dipartimento Sagas dell’Università degli Studi di Firenze hanno indetto un bando per un “Premio per Tesi di Laurea magistrale in Storia moderna o in Storia contemporanea intitolato alla memoria degli studenti Edoardo Lombardi ed Ester Raccampo”.

La scadenza è fissata per le ore 23:56 del giorno 08 Giugno 2025

Bando e relativa scheda di domanda da compilare per la partecipazione:

Per ulteriori info: www.sagas.unifi.it/art-418-premio-per-tesi-di-laurea-magistrale-in-storia-moderna-o-in-storia-contemporanea-intitolato-alla-memoria-degli-studenti-raccampo-ester-e-lombardi-edoardo.html

Pubblicato il volume “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”

É stato pubblicato il volume Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta. Atti del convegno Sala Maggiore, Comune di Pistoia 24 novembre 2022, di Cutolo Francesco (a cura di), Edizioni dell’Assemblea, 2025, pp. 103, ISBN 9791280858436

Leggi tutto “Pubblicato il volume “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta””

Segnaliamo l’uscita del volume «Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)

È stato pubblicato il volume «Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18) di Francesco Cutolo (Pisa, Pacini Editore, 2025, 9791254862094, pp. 320, 30 €).

Descrizione:  
Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani nella Grande guerra, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Nei confronti dell’avversario i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, non necessariamente improntate all’ostilità e alla ricerca dello scontro. Come si legge in una celebre pagina di Emilio Lussu in Un anno sull’Altipiano, si fa largo la convinzione di fronteggiare un simile, inserito a sua volta in un sistema coercitivo che lo obbliga a lottare per obiettivi che non comprende: «Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi».
Attraverso lo studio di un corpus di testimonianze scritte, il volume esplora questo rapporto e lo precisa nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione, ecc.), tenendo conto di fattori condizionanti quali la propaganda, il contesto bellico, l’estrazione socioculturale. Il tema si conferma cruciale per comprendere l’esperienza bellica, le pratiche della lotta di trincea, le dinamiche di adesione alla guerra e i processi di mobilitazione culturale.

Leggi tutto “Segnaliamo l’uscita del volume «Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)”