Salta al contenuto
Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia

Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Pistoia

  • Home
  • Istituto
    • Organigramma
    • Statuto
    • Sede
    • Orari e Servizi
  • Iniziative
    • Prossimi eventi
    • Archivio eventi
      • 2016
      • 2017
      • 2018
      • 2019
      • 2020
      • 2021
      • 2022
  • Progetti
    • Alla macchia. Resistenza civile e personale militare alleato nella zona di Pistoia
    • La Costituzione è giovane
    • Pillole di Resistenza
    • Passi nella storia
  • Biblioteca
  • Archivio
    • Archivio cartaceo
      • Fondo manifesti
    • Archivio audiovisivo
    • Archivio fotografico
  • Casa Editrice
    • Collane editoriali
      • Studi e ricerche
      • Per filo e per segno
      • Atti
      • Fuori collana
    • Riviste
      • Farestoria (1981-1997)
      • Quaderni di Farestoria
      • Farestoria (nuova serie)
        • Codice etico
      • Il de Martino
  • Didattica
    • Formazione docenti
    • Offerta formativa studenti
    • Progetti
      • Scenari del XX secolo
        • A.S. 2016-2017
        • A.S. 2017-2018
        • A.S. 2018-2019
        • A.S. 2019-2020
        • A.S. 2021-2022
      • La Guerra Partigiana
    • Materiali Didattici
    • La valigia degli strumenti
  • Ricerca
    • Saggi
    • Mostre
    • Luoghi della memoria
    • Banche dati
    • Risorse web
  • Immagini della memoria
  • Video
    • Lezioni
    • Stampa
    • Interviste
    • Iniziative
  • Tirocini
  • Diventa Socio
  • Contatti
Pubblicato il 7 aprile 2017 di matteo.grasso

Firmato il protocollo d’intesa Miur e Istituto Nazionale Ferruccio Parri!

In data 04/04/17 è stato pubblicato il Protocollo d’intesa sottoscritto tra il MIUR e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri,  Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (di cui il nostro Istituto è ente associato).

Clicca qui per leggere il “Protocollo d’intesa Miur-Parri 2017”

CategorieDidattica

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente E’ morto Ardelio Bessi, il partigiano “Veleno” della formazione Fantacci
Articolo successivoSuccessivo Newsletter Aprile N° 4/2017 – Istituto Storico della Resistenza di Pistoia

in evidenza

 

 

 

 

 

SEGUICI ANCHE SU

 Facebook YouTube Instagram

Ultime pubblicazioni

“Il Centenario del Partito Comunista Italiano tra storia globale, locale e valorizzazione archivistica. Atti della tavola rotonda, Pistoia, 24 maggio 2021″ 

a cura di Borelli Andrea, Bartolini Stefano

Pistoia, ISRPt Editore, 2022, 72 pp., ISBN 978-88-6144-077-7, 10,00 €.

Il volume raccoglie gli interventi che hanno animato la tavola rotonda organizzata il 24 maggio 2021 dall’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia per riflettere sul Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano. In quella occasione l’Istituto ha puntato sulla valorizzazione delle differenze biografiche e anagrafiche degli invitati, cercando di dare conto degli approcci storiografici di più lunga data, ma anche di quelli maturati negli ultimi decenni. Il tentativo è quello di contribuire allo sviluppo di nuove linee di ricerca in campo storico-antropologico nello studio della storia del PCI. Quello che si propone è un proficuo intreccio tra punti di osservazione e metodologie differenti. È partendo da questo volume che l’Istituto spera di poter dare il suo apporto tanto per l’analisi delle vicende legate al più importante partito comunista dell’Europa occidentale, quanto per aprire spazi di confronto capaci di andare oltre specifiche ricorrenze.

Categorie

  • Attività
  • Casa editrice
  • Comunicati stampa
  • Didattica
  • Storia locale
  • Storiografia
© Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia - 2006/2022

Info

Viale Petrocchi 159 - Pistoia 51100
0573 359399
ispresistenza@tiscali.it

Privacy Policy

Clicca qui per visualizzazione la Privacy Policy di questo sito

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

Realizzato da WebWeavers
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok