Banca dati nazionale in cui è possibile consultare la digitalizzazione delle “schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane” presenti nel fondo Archivio per il Servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani (Ricompart), conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato . Il portale permette di accedere alle informazioni tratte dagli schedari insieme a un ampio quadro di contributi che ne illustrano il contesto e le vicende.
Elenco nominativo partigiani toscani
Banca dati costruita sui registri di riconoscimento delle qualifiche di partigiano e patriota, conservati presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, e integrata con altre informazioni. Fu riconosciuto partigiano chi fosse caduto, rimasto ferito, mutilato o invalido o fosse stato inquadrato in una formazione partigiana o detenuto in carcere per più di tre mesi o avesse operato in una struttura o servizio di comando per almeno sei mesi, patriota chi invece avesse contribuito attivamente alla Resistenza per un periodo minore.
Elenco nominativo toscani schedati nel Casellario politico centrale
La banca dati raccoglie gli estremi identificativi più salienti di oltre 750 persone schedate nel Casellario politico centrale (conservato presso l’Archivio centrale dello Stato) tra la fine dell’Ottocento e il secondo conflitto mondiale e residenti in Toscana, i cui fascicoli sono conservati in copia, talora parziale, presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.
L’archivio è costituito da 152589 fascicoli personali con documentazione prevalentemente compresa tra il 1894 e il 1945. I fascicoli contengono note informative, relazioni, verbali di interrogatori, provvedimenti di polizia, indicazioni di iscrizione nella Rubrica di frontiera o nel Bollettino delle ricerche e spesso una scheda biografica che riporta sinteticamente e cronologicamente tutta l’attività dello schedato.
Volontari toscani nella guerra civile spagnola
La banca dati raccoglie i profili biografici di 408 volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, ricostruiti attraverso l’intreccio di varie fonti: saggistica, memorialistica e, di particolare rilevanza, documentazione proveniente da archivi italiani, francesi e spagnoli. Il database, insieme a un pubblicazione e a un documentario, è uno degli esiti dei progetti realizzati dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e interamente e sostenuti dal governo spagnolo. La ricerca è ancora in corso e la banca dati in progressivo aggiornamento.
Antifascisti, combattenti e volontari della Guerra di Spagna
Il progetto AICVAS-INSMLI, forte dell’integrazione tra le informazioni presenti nei fondi archivistici di diversi enti conservatori e istituti di ricerca, così come in fonti bibliografiche edite e/o digitali e in analoghe banche dati disponibili online, si propone di costruire uno strumento capace non soltanto di recuperare e mettere a disposizione dell’utenza dati biografici relativi all’intero percorso della vita di questi combattenti ma anche di ricomporli in una struttura corale e interattiva che restituisca la dimensione collettiva dell’esperienza transnazionale dell’antifascismo della prima metà del Novecento.
Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
Si compone di una banca dati in cui sono state catalogate e analizzate tutte le stragi e le uccisioni singole di civili e partigiani (uccisi al di fuori dello scontro armato) commesse da reparti tedeschi e repubblichini in Italia dal 1943 al 1945.
A cura dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Si tratta di un censimento della stampa clandestina, con la compilazione delle schede biografiche e storiche sulle singole testate e la digitalizzazione di tutti i numeri (con la ricostruzione virtuale delle collezioni), unita alla produzione di materiale informativo e rivolto alla scuola.
A cura dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
La banca dati mantiene perfettamente fruibile e consultabile il corpus documentario in oggetto e si propone di aggiungere ad esso notizie e approfondimenti inerenti alla lotta partigiana, ai condannati e ai deportati, alle schede dei singoli e dei gruppi già inserite nel database. A cura dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.
Il metaportale “Guerra in Italia 1943-1945” permette l’interrogazione simultanea dei campi relativi al luogo e alla data di 4 diverse banche dati: Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Stampa Clandestina, Presenza militare tedesca in Italia e Stampa della Repubblica sociale italiana. Per Atlante delle stragi e Presenza militare tedesca è possibile cercare anche il nome del reparto.
Cronologia degli scioperi dal 1943 al 1945
Il database offre a utenti e ricercatori sia la fruizione delle cronologie che riproducono le aggregazioni regionali e temporali, sia la possibilità di ricerche mirate secondo più ampi (o più specifici) criteri di interesse.
Attualmente sono censiti nella banca dati 2463 scioperi, suddivisi nelle regioni di Piemonte, Lombardia e Liguria.
L’Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo, e continua a incrementarsi per divenire la memoria audiovisiva del ‘900 italiano e dell’area del Mediterraneo. Un vasto patrimonio composto da fondi cinematografici, fotografici e documentari. A partire dalla produzione diretta di immagini fisse ed in movimento dal 1924 (anno della sua nascita) al 1962, a collezioni private e fondi audiovisivi acquisiti nel tempo. Un arco temporale che copre tutto il Novecento. Cinegiornali, documentari, repertori, fotografie, un archivio della contemporaneità.
In questo portale è possibile accedere ai dati biografici delle persone associate alle risorse pubblicate su questo portale, nonchè ai dati sulle vittime della persecuzione e deportazione dall’Italia fra il 1943 e il 1945. Nella sezione “Ricerca avanzata sulla Shoah in Italia 1943-1945” è possibile fare ricerche sulla base dei luoghi di arresto, dei luoghi di raccolta, dei campi di internamento e di deportazione, sugli eccidi avvenuti in Italia e sul destino finale delle vittime.
Voci della Grande Guerra 1915-1918
Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico
Presenza militare tedesca in Italia durante l’occupazione 1943-1945
Campi Fascisti (internamento, concentramento, lavoro, transito, ecc)
I luoghi delle stragi, del terrorismo, della violenza politica