È l’alba del 31 marzo 1944 una pioggia leggera sta bagnando Pistoia, la primavera è prossima a sbocciare in tutta la sua bellezza e magnificenza ma non lo è ancora per la città provata dai bombardamenti che tra l’ottobre 1943 e il gennaio 1944 sconvolgono ancor di più l’esistenza dei pistoiesi. La città è deserta, tanti sono sfollati nelle campagne e nelle colline circostanti, le formazioni partigiane a cominciare da quella di Silvano Fedi si producono in azioni rischiosissime al fine di scacciare l’occupante tedesco e restituire la libertà perduta subito dopo l’8 settembre. Tra coloro che combattono i nazifascisti ci sono anche Alvaro Boccardi, Aldo Calugi, Lando Vinicio Giusfredi e Valoris. Leggi tutto “31 marzo 1944: i quattro ragazzi della Fortezza”
I movimenti di Genova, 20 anni dopo. Call for Paper per un numero monografico di Farestoria
I movimenti di Genova, 20 anni dopo. Call for Paper per un numero monografico di Farestoria. Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia Leggi tutto “I movimenti di Genova, 20 anni dopo. Call for Paper per un numero monografico di Farestoria”
Il saluto dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia a Pier Luigi Guastini
L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia esprime cordoglio per la scomparsa del proprio socio dott. Pier Luigi Guastini, per oltre due decenni consigliere nell’ISRPT. Leggi tutto “Il saluto dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia a Pier Luigi Guastini”
Lettera ISRPT per il Giorno della Memoria 2021
Venti anni fa il Parlamento ha istituito per legge il giorno della memoria in ricordo dello sterminio e della persecuzione del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Leggi tutto “Lettera ISRPT per il Giorno della Memoria 2021”
Convocazione Assemblea dei Soci ISRPT 26-02-2021
I Sigg. Soci sono convocati all’Assemblea sociale straordinaria in prima convocazione il giorno venerdì 26 febbraio 2021, ore 15:00, in seconda convocazione il giorno:
Venerdì 26 febbraio 2021 ore 17:00 Leggi tutto “Convocazione Assemblea dei Soci ISRPT 26-02-2021”
L’intervento dell’ex presidente Roberto Barontini all’assemblea dei soci ISRPT 12/09/2020
Riportiamo qui integralmente l’intervento dell’ex presidente Roberto Barontini svolto in occasione dell’assemblea dei soci dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia il 12 settembre 2020. Nel corso dell’incontro, Roberto Barontini fu nominato presidente onorario dell’ISRPT. Leggi tutto “L’intervento dell’ex presidente Roberto Barontini all’assemblea dei soci ISRPT 12/09/2020”
Il saluto dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia al partigiano Valerio “Enzo” Puccianti
È con grande dispiacere che l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha appreso della scomparsa del partigiano Valerio “Enzo” Puccianti, avvenuta nella tarda serata di ieri. Vogliamo salutarlo ricostruendo brevemente i passi di una vita straordinaria, che Valerio ha vissuto sempre di corsa, senza fermarsi mai. Leggi tutto “Il saluto dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia al partigiano Valerio “Enzo” Puccianti”
La Biblioteca dell’ISRPT si amplia con l’acquisto di 278 libri
La Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha ampliato il suo patrimonio con l’acquisto di 278 libri, permesso grazie al bando MIBACT “Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all’editoria libraria“. Leggi tutto “La Biblioteca dell’ISRPT si amplia con l’acquisto di 278 libri”
Giovanni Contini eletto Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Il Consiglio direttivo dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia ha eletto nella sua seduta di insediamento il nuovo Presidente, nella figura di Giovanni Contini, dopo la nomina di Roberto Barontini a presidente onorario. Leggi tutto “Giovanni Contini eletto Presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia”
L’ISRPT presenta la nuova Offerta formativa per l’anno scolastico 2020/2021
L’ISRPT presenta la nuova Offerta formativa per l’anno scolastico 2020/2021, offrendo interventi diretti agli studenti sui temi della storia del Novecento italiano ed europeo ed in particolare sulla storia del fascismo, dell’antifascismo, della guerra, della deportazione e dello sterminio, della costruzione della memoria. Oltre ai classici strumenti, i percorsi offrono materiali per un approccio laboratoriale allo studio della storia, con una particolare attenzione al lavoro sulle fonti, favorendo così l’inclusione e le competenze di cittadinanza e soprattutto “l’imparare a imparare” competenza chiave per le nuove generazioni. Leggi tutto “L’ISRPT presenta la nuova Offerta formativa per l’anno scolastico 2020/2021”